Arte Studio Dentistico
  • home
  • chi siamo
  • servizi
  • blog
  • contatti
calendario dentizione
27 Ottobre 2017

Dentizione: il calendario dei dentini da latte

Blog

Per dentizione si intende la comparsa dei denti nel cavo orale. Avviene generalmente all’età di 5-7 mesi e continua per diversi anni, a volte fino ai 30.

Dentizione decidua e dentizione permanente

La dentizione si può dividere in due step: la dentizione decidua rappresenta la comparsa dei dentini da latte, che in genere dura fino ai 6 anni, momento in cui questi ultimi vengono sostituiti dai denti permanenti. La Dentizione permanente ha una durata di circa sei anni ma alcuni molari possono presentarsi anche più avanti nel tempo (vedi i molari del giudizio).

Ogni quanto esce un dente?

I denti decidui sono 20, di cui: quattro incisivi superiori e quattro inferiori, due canini superiori e due inferiori, quattro molari superiori e quattro inferiori. Non ci sono premolari.

I denti decidui o anche definiti denti da latte, iniziano a comparire sotto forma di incisivi centrali inferiori prima e superiori poi verso il 7 mese, seguiti dagli incisivi laterali, fino al 12 mese. Tra i 10 e i 16 mesi compaiono i molari, tra i 16 e i 20 mesi i canini e tra i 20 e i 30 mesi i secondi molari.

All’età di sei anni abbiamo l’inizio della dentizione mista, compaiono gradualmente i denti permanenti e cadono i decidui.

Vediamo infatti la comparsa dei primi molari permanenti e degli incisivi centrali già fra i sei e i sette anni, verso gli otto gli incisivi laterali e a 9 i primi premolari, seguiti fino agli undici anni da canini, secondi premolari e secondi molari. I terzi molari invece si possono sviluppare molto più avanti con l’età. Raggiungiamo quindi la dentizione permanente con 32 denti complessivi.

Come prendersi cura dei dentini da latte?

Molti pensano che, siccome sono denti temporanei, non sia importante prendersi cura dei dentini da latte. Niente di più sbagliato!

La cura dei dentini da latte è fondamentale quando quella dei permanenti, in quanto sono più deboli e maggiormente soggetti alle carie e una caduta precoce può compromettere l’allineamento di tutta la dentatura.

Spesso le carie sono dovute ad alimenti, come le carie da biberon, che si formano quando lasciamo che il neonato si addormenti ciucciando il biberon o il ciuccio ancora impregnati di succo o miele.

Può essere utile far assumere ai bambini fino ai 6-7 anni delle soluzioni a base di fluoro che faranno formare dei denti più resistenti agli acidi che causano le carie, ma comunque niente di più indicato è educarli sin da piccoli ad una corretta e costante igiene orale e a controlli periodici dal dentista.

Cos’è il tartaro, come prevenirlo e come eliminarlo Odontoiatria estetica: di cosa si tratta?

Related Posts

igiene orale gravidanza

Blog

Cura dei denti in gravidanza

Denti e macchie

Blog

10 alimenti che macchiano i denti

denti sani

Blog

10 regole per denti belli e sani

Ultime dal blog

  • igiene orale gravidanzaCura dei denti in gravidanza
    26 Aprile 2018
  • Denti e macchie10 alimenti che macchiano i denti
    26 Aprile 2018
  • denti sani10 regole per denti belli e sani
    26 Aprile 2018

Contatti

Easy Dental Centers s.r.l.
035 529 2824
Strada Provinciale, 2 Lallio (BG)
Arte Studio Dentistico
Seguici su
  • Cookie policy
P.IVA: 04005630167
Powered by AtopWay
Easy Dental Center s.r.l.
035 529 2824
Strada Provinciale, 2 Lallio (BG)

Chi siamo

ARTE Studio Dentistico lavora ogni giorno per prendersi prendersi cura della salute dei tuoi denti. Continua

Dal nostro blog

  • igiene orale gravidanzaCura dei denti in gravidanza
  • Denti e macchie10 alimenti che macchiano i denti
  • denti sani10 regole per denti belli e sani

Promozioni

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookie descritti nella nostra cookie policy.OkLeggi di più