Arte Studio Dentistico
  • home
  • chi siamo
  • servizi
  • blog
  • contatti
otturazioni amalgama
22 Settembre 2017

Amalgama e otturazioni: tutta la verità e sulle sue alternative

Blog

Si è molto dibattutto negli ultimi anni sull’amalgama, sul suo essere potenzialmente nociva e
sulle alternative. Facciamo chiarezza.

Cos’è l’amalgama?

Si tratta di un composto metallico usato in odontoiatria per otturazioni e ricostruzioni dentali.
I suoi primi utilizzi risalgono addirittura al 659 d.C.. Si compone di argento, mercurio, stagno,
rame e zinco e nonostante in passato le otturazioni realizzate con questo composto fossero
chiamate piombature, non vi è traccia di piombo nella composizione dell’amalgama.
Questa pasta si indurisce ed è molto stabile nel tempo, per questi motivi è stata largamente
utilizzata.

L’amalgama dentale è nociva?

Nell’ultimo decennio si è discusso molto sull’amalgama e soprattutto sul mercurio, accusato
di essere potenzialmente nocivo per il paziente.
Benché sia un elemento volatile e facilmente assorbibile, molti studi hanno appurato che
anche in caso di diverse otturazioni sarebbe difficile assorbire una quantità tale di mercurio
da portare ad un’intossicazione. Studi approfonditi hanno testato che l’amalgama può essere
potenzialmente nociva invece per il dentista stesso, che per questi motivi è soggetto ad un
rigido protocollo d’uso.

Quali sono le alternative all’amalgama dentale classica?

Ad ogni modo, negli ultimi anni sono stati realizzati diversi materiali sostitutivi, non solo a
causa delle ricerche e degli allarmismi che poi sono stati diffusi in maniera poco consona dai
mass media, ma soprattutto per la necessità di trovare materiali più innovativi, performanti,
meno costosi e a basso impatto ambientale.

Un esempio è quello della ceramica, derivata dall’ossido di zirconio, un materiale già
largamente utilizzato in caso di fratture o ricostruzioni ossee, ha avuto e sta avendo
successo per le sue caratteristiche fisico/chimiche e per le elevate performance estetiche.
Altra alternativa è la resina sintetica, che garantisce un buon risultato in termini estetici.
Infine si usa ancora l’oro, che però, come per l’amalgama classica, è visibile, e molto
costoso.

Contattaci per saperne di piu, siamo a tua disposizione: 035 529 2824

Perché e come usare il filo interdentale Paura del dentista? 10 motivi per non averne più

Related Posts

igiene orale gravidanza

Blog

Cura dei denti in gravidanza

Denti e macchie

Blog

10 alimenti che macchiano i denti

denti sani

Blog

10 regole per denti belli e sani

Ultime dal blog

  • igiene orale gravidanzaCura dei denti in gravidanza
    26 Aprile 2018
  • Denti e macchie10 alimenti che macchiano i denti
    26 Aprile 2018
  • denti sani10 regole per denti belli e sani
    26 Aprile 2018

Contatti

Easy Dental Centers s.r.l.
035 529 2824
Strada Provinciale, 2 Lallio (BG)
Arte Studio Dentistico
Seguici su
  • Cookie policy
P.IVA: 04005630167
Powered by AtopWay
Easy Dental Center s.r.l.
035 529 2824
Strada Provinciale, 2 Lallio (BG)

Chi siamo

ARTE Studio Dentistico lavora ogni giorno per prendersi prendersi cura della salute dei tuoi denti. Continua

Dal nostro blog

  • igiene orale gravidanzaCura dei denti in gravidanza
  • Denti e macchie10 alimenti che macchiano i denti
  • denti sani10 regole per denti belli e sani

Promozioni

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti all'utilizzo di cookie descritti nella nostra cookie policy.OkLeggi di più